Backend del progetto Kairos – Piattaforma di gestione e prenotazione eventi.
Prima di eseguire il progetto è necessario configurare alcune variabili d’ambiente. Queste vengono utilizzate dal backend per connettersi a servizi esterni (DB, OAuth2, Keycloak, Email, ecc.).
Crea un file env_var.sh e aggiungi le seguenti righe, inserendo i tuoi valori reali:
# Set required environment variables (remove comment and configure)
export POSTGRES_USER="your-postgres-user"
export POSTGRES_PASSWORD="your-postgres-password"
export JWT_SECRET_KAIROS="your-jwt-secret"
export GOOGLE_CLIENT_ID_KAIROS="your-google-client-id"
export GOOGLE_CLIENT_SECRET_KAIROS="your-google-client-secret"
export KEYCLOAK_CLIENT_ID_KAIROS="your-keycloak-client-id"
export KEYCLOAK_CLIENT_SECRET_KAIROS="your-keycloak-client-secret"
export SPRING_MAIL_USERNAME_KAIROS="your-spring-mail-username"
export SPRING_MAIL_PASSWORD_KAIROS="your-spring-mail-password"Nel terminale, esegui il backend con il comando:
sudo sh kairos-start.shQuesto comando imposta le variabili d’ambiente e avvia l'applicazione con Maven.
Su Windows è necessario eseguire uno script .bat che richiama lo script .sh (per settare correttamente le variabili anche in ambienti tipo Git Bash o WSL).
-
Fai doppio clic sul file o esegui sul terminale:
kairos-start.bat -
Nel terminale aperto dallo script
.bat, esegui il comando:kairos-start.sh
Assicurati che Git Bash o WSL sia installato.